Istituo Suore dell'Immacolata
Sede Via Padre Semeria - 16131 Genova
P. Iva 01087011001
Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.
Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi.
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l’uso di questa Applicazione.
L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all’erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.
L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
I cookies sono righe di testo contenute in file di piccole dimensioni inviati da un server web (tipicamente, un sito web) a un client web, tipicamente un browser web impiegato per la navigazione online da postazione fissa o mobile.
I cookies, quindi, quando un sito è attendibile possono contribuire a migliorare la navigazione consentendo al sito di raccogliere informazioni utili sulle preferenze dell’utente . Essi migliorano la navigazione quando, per esempio, se compiliamo una form con le nostre notizie preferite, un server può trasformare tale informazione in un cookie, che può essere spedito al nostro browser; la prima volta che contatteremo questo sito, sarà spedito un cookie al nostro browser, permettendo così al server di caricare le notizie nella pagina, per venire incontro alle nostre esigenze.
A. Cookie tecnici.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
B. Cookie di profilazione
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3? (art. 122, comma 1, del Codice).
2. Soggetti coinvolti: editori e “terze parti“.
Un ulteriore elemento da considerare, ai fini della corretta definizione della materia in esame, è quello soggettivo. Occorre, cioè, tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
Sulla base di quanto emerso dalla consultazione pubblica, si ritiene necessario che tale distinzione tra i due soggetti sopra indicati venga tenuta in debito conto anche al fine di individuare correttamente i rispettivi ruoli e le rispettive responsabilità, con riferimento al rilascio dell’informativa e all’acquisizione del consenso degli utenti online.
Vi sono molteplici motivazioni per le quali non risulta possibile porre in capo all’editore l’obbligo di fornire l’informativa e acquisire il consenso all’installazione dei cookie nell’ambito del proprio sito anche per quelli installati dalle “terze parti”.
In primo luogo, l’editore dovrebbe avere sempre gli strumenti e la capacità economico-giuridica di farsi carico degli adempimenti delle terze parti e dovrebbe quindi anche poter verificare di volta in volta la corrispondenza tra quanto dichiarato dalle terze parti e le finalità da esse realmente perseguite con l’uso dei cookie. Ciò è reso assai arduo dal fatto che l’editore spesso non conosce direttamente tutte le terze parti che installano cookie tramite il proprio sito e, quindi, neppure la logica sottesa ai relativi trattamenti. Inoltre, non di rado tra l’editore e le terze parti si frappongono soggetti che svolgono il ruolo di concessionari, risultando di fatto molto complesso per l’editore il controllo sull’attività di tutti i soggetti coinvolti.
I cookie terze parti potrebbero, poi, essere nel tempo modificati dai terzi fornitori e risulterebbe poco funzionale chiedere agli editori di tenere traccia anche di queste modifiche successive.
Occorre tenere conto inoltre del fatto che spesso gli editori, che comprendono anche persone fisiche e piccole imprese, sono la parte più “debole” del rapporto. Laddove invece le terze parti sono solitamente grandi società caratterizzate da notevole peso economico, servono normalmente una pluralità di editori e possono essere, rispetto al singolo editore, anche molto numerose.
Si ritiene pertanto che, anche in ragione delle motivazioni sopra indicate, non si possa obbligare l’editore ad inserire sull’home page del proprio sito anche il testo delle informative relative ai cookie installati per il suo tramite dalle terze parti. Ciò determinerebbe peraltro una generale mancanza di chiarezza dell’informativa rilasciata dall’editore, rendendo nel contempo estremamente faticosa per l’utente la lettura del documento e quindi la comprensione delle informazioni in esso contenute, con ciò vanificando anche l’intento di semplificazione previsto dall’art. 122 del Codice.
Analogamente, per quanto concerne l’acquisizione del consenso per i cookie di profilazione, dovendo necessariamente -per le ragioni suesposte tenere distinte le rispettive posizioni di editori e terze parti, si ritiene che gli editori, con i quali gli utenti instaurano un rapporto diretto tramite l’accesso al relativo sito, assumono necessariamente una duplice veste.
Tali soggetti, infatti, da un lato sono titolari del trattamento quanto ai cookie installati direttamente dal proprio sito; dall’altro, non potendo ravvisarsi una contitolarità con le terze parti per i cookie che le stesse installano per il loro tramite, si ritiene corretto considerarli come una sorta di intermediari tecnici tra le stesse e gli utenti. Ed è, quindi, in tale veste che, come si vedrà più avanti, sono chiamati ad operare nella presente deliberazione, con riferimento al rilascio dell’informativa e all’acquisizione del consenso degli utenti online con riguardo ai cookie delle terze parti.
In ottemperanza agli obblighi dell\'art. 13 del D. Lgs n.196/03 desideriamo informarLa che:
· I dati che Lei conferirà saranno trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, pertinenza e proporzionalità;
· Il titolare del trattamento dei dati è ISTITUTO SUORE DELL'IMMACOLATA
· I Suoi dati saranno solo con le modalità, anche informatiche e telematiche, strettamente necessarie per fornirLe il servizio richiesto;
· Lei ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati presso la nostra agenzia rivolgendosi al Titolare del trattamento.
Per l’ampliamento dell’offerta formativa, nel mese di Ottobre, inizierà il potenziamento della lingua inglese con insegnante di madrelingua Aleksandra Irena Dobrowalska.
Nato nel 1994, il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio didattico che punta alla costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera (inglese) insieme allo sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinari. L'approccio CLIL ha infatti il duplice obiettivo di focalizzarsi tanto sulla disciplina insegnata che sugli aspetti grammaticali, fonetici e comunicativi della lingua straniera che fa da target veicolare. Viste le sue caratteristiche, il CLIL potenzia nello studente:
|
|
|
PROGRAMMA DI CLIL
Insegnante: Aleksandra Irena Dobrowalska- Th!nk You
CLASSI PRIME
- Prima fase di lavoro su se stessi: descrizione base delle caratteristiche fisiche (capelli, occhi, parti del corpo generiche, etc.) e personali (età, componenti della famiglia, sentimenti e i cinque sensi).
- I numeri da 1 a 20.
- I colori primari ed i colori secondari.
- La classe: gli strumenti che utilizziamo (book, pencil, etc.), ciò che compone la classe (es. banco, sedia, lavagna, etc.).
- Gli animali della fattoria.
- Imperativi: seguire semplici istruzioni (stand up, sit down, etc.)
- Canzoni legate al programma.
- Espressioni di base: saluti, come ringraziare e chiedere un permesso.
CLASSI SECONDE
- La suddivisione nelle quattro parti del giorno.
- I giorni della settimana ed i mesi dell’anno.
- Gli alberi sempreverdi e caducifoglie.
- Il tempo atmosferico.
- Le quattro stagioni: impariamo ad osservare il cambiamento dell’ambiente che ci circonda al variare della stagione. Analizziamo i colori, cosa accade agli alberi, registriamo la temperatura ed il tempo atmosferico. Parliamo delle attività che svolgiamo in base alla stagione, ciò che ci piace e non ci piace, il cibo stagionale, i vestiti più adatti.
CLASSI TERZE
- La definizione di ciclo e il ciclo dell’acqua.
- Impariamo il valore dell’acqua: come la usiamo e come possiamo ridurne lo spreco?
- Fumetto legato al ciclo dell'acqua.
- Reduce, Reuse, Recycle: le tre R che ci aiutano ad aiutare l’ambiente.
- Cittadini consapevoli: vediamo quali sono le conseguenze dell’inquinamento del nostro pianeta e delle soluzioni esistenti. Come possiamo migliorare le nostre abitudini per aiutare l’ambiente?
- I dinosauri: li distinguiamo in erbivori e carnivori; impariamo a conoscerne alcuni utilizzando la terminologia.
- L’uomo ai tempi del paleolitico.
CLASSI QUARTE
- Gli stati della materia: parliamo delle molecole e della temperatura. Scopriamo anche che nonostante la materia sia la stessa, le caratteristiche possono comunque essere diverse, ad esempio il peso, ed il comportamento dei fluidi non Newtoniani.
- Le coordinate geografiche: impariamo ad usarle e comprendiamone la loro importanza.
- L’antico Egitto.
- Le piante: le loro parti e la fotosintesi.
CLASSI QUINTE
- Il sistema solare.
- A Christmas Carol.
- L'importanza di una corretta alimentazione.
- Il DNA.
- Le grandi donne che hanno cambiato la storia.
Per l’ampliamento dell’ offerta formativa, nel mese di ottobre, riprenderà il potenziamento della lingua inglese con il CLIL lo studio di una materia curricolare in inglese per un’ora alla settimana. Nato nel 1994, il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio didattico che punta alla costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera (inglese) insieme allo sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinari. L'approccio CLIL ha infatti il duplice obiettivo di focalizzarsi tanto sulla disciplina insegnata che sugli aspetti grammaticali, fonetici e comunicativi della lingua straniera che fa da target veicolare. Viste le sue caratteristiche, il CLIL potenzia nello studente:
|
|
|
PROGRAMMA CLIL
Insegnante: Prof.ssa Maria Adelaide Angelino
OBIETTIVI DEL CORSO
In questo anno scolastico il POF riguarda i grandi personaggi della storia e ciò che di importante ci hanno tramandato.
Scrittori ed artisti hanno lasciato un’eredità culturale tangibile ed eterna. Il corso tenderà dunque ad avere uno spunto in più per capire come gli artisti sono sempre lo specchio della loro contemporaneità o veri e propri precursori. Le doti artistiche non riguardano fattori meramente tecnici, manuali, ma toccano maggiormente la sfera dell’intelletto, della sensibilità, della percezione del mondo e dell’uomo. La conoscenza, in particolare, è sempre la base imprescindibile verso il progresso; dunque conoscere e comprendere a fondo il patrimonio artistico è la chiave per leggere il mondo attuale nelle sue sfaccettature.
Sin dalla preistoria l’uomo ha sentito l’esigenza di tramandare avvenimenti, storie, esperienze. Questa necessità è utile non solo per avere una chiave di lettura sul passato, ma anche per non ripetere errori già compiuti ed aprire la mente. Un altro importante fattore apportato dall’arte riguarda la riflessione dell’uomo nel rapporto con ciò che lo circonda durante le varie epoche storiche. Agli studenti verranno forniti degli spunti atti a pensare, approfondire ed a confrontarsi su varie tematiche. L’approccio sarà prevalentemente intuitivo, guidato dall’insegnante, e prevede anche delle ricerche e progetti a gruppi. Il processo intuitivo permette di fissare meglio nella memoria i contenuti, di capirli a fondo e farli propri. La parte dedicata ai laboratori non solo è di supporto ai contenuti acquisiti, ma vuole creare nei ragazzi curiosità e voglia di approfondire. Un valore aggiunto riguarda la crescita personale dovuta alla responsabilità nella gestione del lavoro ed alla necessità di collaborare. I ragazzi impareranno a misurarsi con gli altri per ottenere un obiettivo comune ed a gestire il lavoro nel tempo assegnato.
Il tutto verrà ovviamente svolto in lingua inglese: i ragazzi applicheranno la lingua inglese sfruttando le regole grammaticali studiate in classe. Impareranno la terminologia tecnica e ad esprimersi in modo sicuro e fluente. Oltre all’interazione durante le lezioni, al termine di ogni laboratorio i ragazzi sono chiamati a presentare di fronte alla classe il lavoro parlando in inglese. Questo ha come obiettivo il raggiungimento di maggiore confidenza nell’uso della lingua e soprattutto nel mostrare come sia un mezzo di comunicazione e non solo una materia scolastica. Gli studenti non verranno valutati in base al livello di lingua, ma all’impegno dimostrato nel raggiungere gli obiettivi, alla serietà, alla costanza ed alla voglia di provare ad esprimersi anche a costo di fare qualche errore.
Una piccola parentesi riguarda infine il ruolo dei genitori: la loro partecipazione inerente alle tematiche ed al confronto con i figli è assolutamente gradita ed auspicabile. Tuttavia si richiede di lasciare l’assoluta responsabilità ai ragazzi nello svolgimento delle ricerche: è un passo utile per la loro crescita personale. L’insegnante è sempre lieta di chiarire i dubbi e di risolvere eventuali problemi insieme a loro.
Homepage Suore Semeria
Segreteria amministrativa e segreteria didattica
Lunedì | 14:00 - 16:30 | |
Martedì | segreteria chiusa | |
Mercoledì | segreteria chiusa | |
Giovedì | segreteria chiusa | |
Venerdì | 07:30 - 09:30 |
ISCRIZIONI
Si effettuano presso la scuola, preferibilmente previo appuntamento telefonico con le responsabili.
Scuola dell’Infanzia
È possibile fare l'iscrizione da novembre a febbraio dell’anno in cui a settembre si inizia la frequenza, oppure a settembre. Per chi già frequenta, la conferma di iscrizione viene redatta a maggio.
Scuola Primaria
Per coloro che dalla nostra scuola dell’Infanzia passano alla nostra I Primaria e per gli altri/e alunni/e che desiderano frequentare la nostra I Primaria la preiscrizione deve essere fatta a novembre e confermata a gennaio, con esclusione assoluta di iscrizione ad altra scuola. Per tutti costoro a novembre (nella giornata dell’Open Day), a gennaio e poi ad inizio giugno vengono tenute dalla Direttrice riunioni programmatiche e illustrative ai Genitori. Per gli alunni delle classi di passaggio: l'iscrizione è automatica e viene confermata a settembre durante la prima assemblea di classe.
Scuola Secondaria
L’iscrizione alla classe I della Scuola Secondaria deve essere effettuata entro gennaio. A maggio, la Preside organizza una riunione illustrativa per i Genitori. Per gli alunni delle classi di passaggio l’iscrizione è automatica e viene confermata a fine maggio. All’inizio di settembre, la Preside convoca i Genitori di ogni classe.
ATTIVITÀ SPORTIVE
La scuola è dotata delle opportune strutture e può offrire, a seconda del numero delle adesioni, attività di mini-basket, calcetto, tennis, volley e ritmica.
Si effettua anche attività sportiva a moduli per gli alunni/e della scuola Secondaria. Per gli orari, i giorni, le tipologie di sport e le quote relative, fare riferimento alle rispettive scuole.
Pagina 3 di 3