L I C E O
TERZO PREMIO – grafica del CD Don Roscelli FREESTYLE
Conferito a : GIACOMO BAFFICO – classe II A
SECONDO PREMIO – “Libro illustrato sulla vita di Don Roscelli”
Conferito alla : CLASSE III A – (ritirano : Matteo Ferrari e Gabriella Ghio )
PRIMO PREMIO – “DON ROSCELLI FREESTYLE”
Conferito a : MICHELE PICCININI – classe II A
LORENZO BALDINI – classe II A
GIOVANNI TROMPETTO – classe II A
SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
TERZO PREMIO – amplificatore Wireless / segnalibro “LEGNO”
conferito a: ANGELO BITTI – III MEDIA
SECONDO PREMIO – lettore cd/mp3/usb+
Stereo fm radio
Conferito a : OTTAVIANA MASIA – II MEDIA B
PRIMO PREMIO – video proiettore portatile
Conferito a : BEATRICE MASSA PARODI – I MEDIA B (poesia)
SCUOLA PRIMARIA
TERZO PREMIO – amplificatore Wireless
conferito a: CLASSI 3°A E 3°B
SECONDO PREMIO – lettore cd/mp3/usb+Stereo fm radio
Conferito a : CLASSI 2°A E 2°B
PRIMO PREMIO – video proiettore portatile
Conferito a : CLASSI 5°A, 5°B E 5°C
….tantissimi gli “sportivi” della nostra scuola, sia alle Medie sia al Liceo. Se uniamo le loro abilità individuali all’entusiasmo della prof.ssa Caffaratti e del prof. Ferraris, otteniamo una combinazione vincente! Sì, perché l’importante non è arrivare primi, ma partecipare con impegno e grinta, dimostrare correttezza e lealtà, confermare che nella nostra scuola si insegna il “gioco pulito”, come negli altri campi, così nello sport. E i complimenti sono fioccati dovunque i nostri ragazzi abbiano giocato, complimenti per l’educazione, per lo spirito di squadra, per la passione sportiva… perché si sa che non si nasce campioni, ma la capacità si conquista con la costanza, con la rinuncia a tante altre distrazioni, con la volontà di mettere in campo tutto se stesso. E chi impara ad allenare questa volontà nello sport, la saprà sfruttare anche nella vita scolastica, pima, e in quella lavorativa, poi. Un grazie ai nostri ragazzi e ai nostri mitici prof sportivi che li incoraggiano, li accompagnano, li guidano, vedendo in loro quel qualcosa fatto di genuinità e impegno che spesso sui banchi di scuola non si mostra, ma che vale davvero tanto.
Prof. Loredana Tidu
Ecco una carrellata dei vari eventi sportivi a livello provinciale e regionale in marzo e aprile:
Tennistavolo liceo: seconde ai provinciali le nostre già campionesse Di Somma e Grotti e, per i maschi, Gai e Mastragostino!
Calcio a 5, contro gli Emiliani (…proprio contro un Liceo sportivo!!!! …ma ci siamo difesi con onore…) - nella foto, i giocatori: Colleoni, Calcagno, Valtolina, Rossi, Bafico, Baldini, Piccinini, Farina, Casazza, Ansaldi.
Tennis medie (arrivati primi alle finali provinciali!!! Siamo in attesa della fase regionale): Gai, Galluzzi, Gasparino
Tennis liceo: nelle foto, Cecchi e Gai ("senior"... ), ma ha giocato anche Mastragostino!
Orienteering medie e liceo: NESSUNA FOTO, causa DILUVIO, parte dei nostri concorrenti non ha potuto gareggiare perchè le gare sono state sospese, comunque... ci eravamo già conquistati due posti alle nazionali!!! Grazie a Barbara Petta e Riccardo Grifasi, ora campioni regionali, che partiranno per la fase nazionale a Cesenatico!!!!
Tennistavolo medie: arrivati gloriosamente secondi sia le ragazze (Barbara Petta e Silvia Gasparino), sia i ragazzi (Andrea Gasparino e Teo Galluzzi)!
Beach volley: prima partecipazione della nostra scuola! Squadra femminile: Bassi, Cappato, Di Somma, Latinakis; squadra maschile: Colleoni, Giannini, Farina, Barabino.
Basket liceo: ma quanto sono alti i nostri alunni??? In ordine sparso, anche se un po' sfocati: Colleoni, Giannini, Muratori, Tacchella, Rosso, Ferraro, Vendemmiati, Bella, Mariani, Porcile, Errile, Bertoli …e al centro la mitica Caffaratti!!!
…e di seguito la squadra al terzo posto delle finali provinciali!
COMPLIMENTI A TUTTI !!!
Pubblicazione questionari di gradimento a.s. 2017-2018
Sono qui di seguito allegati gli esiti dei questionari sottoposti a dicembre agli Studenti, ai Docenti, e ai Genitori: in forma numerica sono riportate le percentuali con cui hanno risposto nei diversi ordini di scuola (Infanzia, Primaria, Media e Liceo) ed è inoltre presente la media pesata (che tiene quindi conto della percentuale di partecipanti per ogni ordine di scuola) dell'Istituto di Piazza Paolo da Novi nel suo complesso.
La media pesata dell'Istituto viene rappresentata con un grafico a torta dove, per semplificare la percezione visiva, il verde e l'azzurro rappresentano, pur con diversa intensità, un esito positivo alla risposta e il giallo e il rosso riproducono invece, sempre con diversa intensità, un esito negativo al quesito.
Genova, 20 marzo 2018
La Dirigenza
XIX EDIZIONE ITALIANA KANGOUROU DELLA MATEMATICA
GARA PRESSO LE SCUOLE 15 MARZO 2018
Stamattina si sono tenute le gare della XIX edizione italiana "Kangourou della matematica", svolte nella nostra aula Magna in contemporanea nazionale a tutte le altre scuole partecipanti: infatti i testi della gara sono comuni a tutta l’Italia e sono, per almeno i cinque sesti, comuni a tutte le altre nazioni partecipanti nel mondo. Questi giochi logici "Kangourou" valorizzano e stimolano le competenze logiche e matematiche dei ragazzi. Parecchi i partecipanti delle varie classi delle Medie a questa competizione affascinante, nata in Australia nel 1981 e poi diffusasi in tutta Europa a partire dal 1991.
Periodo intenso per i nostri alunni di medie e liceo: è il momento dei Giochi studenteschi! Il 7 marzo si è corsa la gara "Il più veloce della città, il 12 gli Studenteschi di Tennis Tavolo, martedì 13 quelli di calcio, mercoledì 14 quelli di Orienteering... e non finisce qua!
Tra breve completeremo i vari incontri e daremo relazione dei risultati su questo sito. Forza ragazzi!
Tre ore di ascolto ininterrotto non sono poche, la scaletta stringente dell'incontro non lasciava spazio a pause, eppure i nostri ragazzi delle tre classi delle Medie e del biennio del Liceo hanno ascoltato con tutta l'attenzione possibile i diversi interventi al Convegno organizzato dai Lions nell'Aula Magna a conclusione di un concorso grafico - pittorico che prevedeva la realizzazione di un manifesto contro la violenza di genere, quella fisica, psicologica, economica, affettiva commessa contro le donne in quanto tali. Psicologhe e assistenti dei centri di ascolto per le donne, carabinieri che ogni giorno devono intervenire ed esperti attivi nel settore non solo della prevenzione, ma anche del recupero, si sono avvicendati al microfono per fornire alla platea (i nostri alunni e una ventina di ospiti da altri Licei, oltre a varie autorità) un quadro chiaro di questo fenomeno dilagante legato ad una cultura del possesso, non certo dell'amore, che si scontra ancora con un errato senso di colpa e di responsabilità da parte delle vittime. La conclusione è stata festosa, con la premiazione delle opere vincitrici e la consegna delle attestazioni di partecipazione.
Pagina 21 di 23