ISTITUTO DELLE SUORE DELL’IMMACOLATA Ente Gestore delle Scuole Paritarie site in Genova Via A. Gianelli, P.zza Paolo da Novi, Via Semeria PATTO DI CORRESPONSABILITA’ TRA IL GESTORE E LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI ISCRITTI Condivisione delle misure organizzative, igienico-sanitarie e dei comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 A - la sottoscritta Squarzieri sr. Clara, in qualità di L.R. pro tempore dell’Ente Gestore e B - il /la sig./signora …………………………...…………… nato/a ................................... il …..…….……residente in …………………. via ………………………………n……… domiciliato in via…………………………… ……. n……..........in qualità di Genitore o titolare della responsabilità genitoriale di……………………………………., entrambi consapevoli di tutte le conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni "mendaci“ Visti: 1) il Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021, adottato con D. M. n° 39/2020; 2) il Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia per la fascia 0-6 approvato in Conferenza Unificata e adottato dal MI con D.M. n° 80/2020; 3) le Linee guida per la Didattica digitale integrata, adottate con D.M. n° 89/2020; 4) le indicazioni del CTS sulle modalità di rientro a scuola in sicurezza 5) la nota del MI prot. n. 1436 del 14 agosto 2020, con la quale il Ministero fornisce indicazioni ai Dirigenti scolastici sulla riapertura della scuola a settembre; 6) il Regolamento di Istituto, LE PARTI SOTTOSCRIVONO IL SEGUENTE PATTO DI RESPONSABILITA’ RECIPROCA INERENTE LA FREQUENZA DI …………………………………………… alle Scuole dell’Ente Menzionato L’Istituzione scolastica si impegna a:
Il Genitore o il titolare di responsabilità genitoriale si impegna a: 2. Condividere e sostenere le indicazioni della scuola, in un clima di positiva collaborazione, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività scolastiche; 3. Monitorare sistematicamente e quotidianamente lo stato di salute delle proprie figlie, dei propri figli e degli altri membri della famiglia, e nel caso di sintomatologia riferibile al COVID-19 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, brividi, tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, diarrea, perdita del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratorie o fiato corto), tenerli a casa e informare immediatamente il proprio medico di famiglia o la guardia medica seguendone le indicazioni e le disposizioni; 4. Recarsi immediatamente a scuola e riprendere la studentessa o lo studente in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a COVID-19 nel rispetto della INFORMATIVA e delle disposizioni emanate dalle autorità competenti; 5. In caso di positività accertata al SARS-CoV-2 della propria figlia o del proprio figlio, collaborarecon il Coordinatore scolastico o con il suo collaboratore, individuato come referente, e con il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria locale per consentire il monitoraggio basato sul tracciamento dei contatti stretti al fine di identificare precocemente la comparsa di possibili altri casi; 6. Contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità delle studentesse e degli studenti e a promuovere i comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus, compreso il puntuale rispetto degli orari di ingresso, uscita e frequenza scolastica dei propri figli alle attività didattiche, sia in presenza che eventualmente a distanza. L’alunna / l’alunno, la studentessa / lo studente si impegna a: 2. Prendere visione, rispettare puntualmente e promuovere il rispetto tra le compagne e i compagni di scuola di tutte le norme previste dal documento INFORMATIVA E PROCEDURE OPERATIVE CONTRASTO E CONTENIMENTO AL COVID-19 recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto e di ogni altra normativa emanata dalla autorità competente a questo riguardo. 3.Monitorare costantemente il proprio stato di salute, anche attraverso la misurazione della propria temperatura corporea, e comunicare tempestivamente alla scuola la comparsa di sintomi riferibili al COVID-19 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, brividi, tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, diarrea, perdita del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratorie o fiato corto) per permettere l’attuazione del protocollo di sicurezza e scongiurare il pericolo di contagio di massa; Tale documento è reperibile sul sito della Scuola e sul Registro elettronico. Genova, 15/09/2020 Il Legale Rappresentante ________________________ La famiglia ________________________ ________________________ La studentessa / Lo studente ________________________ |
Si prega di scaricare il documento per stampare il modulo da compilare.